Storia della Basilica

STORIA DELLA BASILICA

logobasilicaNell'area attualmente occupata dalla Basilica di Santa Maria sopra Minerva e dall'antico ex-convento sorgevano tre templi dedicati a Minerva ad Iside e a Seràpide. Già nel sec. VIII accanto a questi templi sorgeva una piccola chiesa che papa Zaccaria concesse a delle monache basiliane fuggite dall'Oriente. Nel 1255 Alessandro IV stabilisce in questi luoghi una comunità di Convertite. La Chiesa apparteneva alle Benedettine di Campo Marzio. Solo nel 1256 vi si insediano i Frati Predicatori che nel 1275 ottennero anche il possesso della Chiesa grazie all'interessamento di un loro confratello fra Aldobrandino Cavalcati. Con buona probabilità il convento di Santa Maria sopra Minerva è rimasto per circa 10 anni sotto le dipendenze del primo convento domenicano a Roma: Santa Sabina. Leggi tutto

In prosecuzione dell'attività pastorale della Basilica Santa Maria Sopra Minerva, Domenica 14 Dicembre 2014 ore 19:15 si terrà Chistmas Melodies, musiche ed atmosfere del repertorio classico e tradizionale natalizio.

Domenica 14 dicembre 2014, il Coro Beato Angelico della Minerva proporrà una serata di musiche tratte dal reportorio classico e natalizio

  • Direzione del coro - Choir's Directress M° Valentyna RIVIS
  • All'organo - Pipe organ played by M° Tetyana RIVIS

ingresso libero - free entrance

Il coro polifonico “Beato Angelico della Minerva” è il coro stabile della basilica romana di Santa Maria Sopra Minerva. Ha sede presso il vicolo del  Beato Angelico 32 a Roma ed è un coro affiliato all’associazione Musicale ARS-NOVA di Roma. La direzione è a cura del M° Valentyna RIVIS http://corobeatoangelicominerva.com/